logo Siena Imaging

Siena Imaging S.r.l. (“SI”) ha come obiettivo quello di perseguire e garantire nel tempo la sempre maggiore soddisfazione del Cliente ed offrire strumenti che migliorino sensibilmente l’efficacia della diagnostica medica per le immagini. SI ha inoltre l’obiettivo di garantire che tutto il processo produttivo venga effettuato assicurando la riservatezza e la protezione dei dati analizzati.

L’approccio utilizzato per raggiungere tali obiettivi è quello del miglioramento continuo della propria attività, organizzazione e servizi.

Il miglioramento richiede il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e si fonda sui seguenti punti:

  1. Il coinvolgimento più ampio e frequente di tutti i livelli aziendali è prerequisito fondamentale per il continuo miglioramento dell’organizzazione e del servizio;
  2. Le attività previste dal Sistema Integrato sono lo strumento per realizzare efficacemente tale coinvolgimento e concorrere al miglioramento del servizio;
  3. Nell’ambito di queste attività, come in qualsiasi momento lavorativo, devono essere favorite idee e proposte migliorative. Siena Imaging infatti fa della ricerca e dello sviluppo di nuove tecnologie di elaborazione di immagini di diagnostica il suo core business e si propone di essere sempre all’avanguardia in ambito tecnologico e scientifico;
  4. La Leadership Aziendale nella figura del Presidente del Consiglio di Amministrazione ha il compito di coordinare i propri collaboratori, indirizzandoli verso il miglioramento continuo;
  5. Qualità è far bene le cose giuste sin dalla prima volta. Questo comporta un maggiore impegno iniziale, ma una riduzione delle correzioni nel tempo, soprattutto vista la delicatezza del settore in cui opera l’organizzazione;
  6. Ciascun membro dell’Organizzazione è inserito in un rapporto di Cliente/Fornitore all’interno dell’azienda. Come “Cliente” deve quindi cooperare a migliorare il servizio del proprio “Fornitore”; come “Fornitore” deve fornire il miglior servizio possibile al proprio “Cliente”, determinando la sua soddisfazione;
  7. La Direzione, a partire dalle esigenze del Cliente e da quelle della ricerca medico-scientifica garantite dall’operato e dalle competenze dei soci, definisce annualmente un Piano di Miglioramento, specificandovi gli obiettivi dell’Azienda ed individuali. Ciascun membro dell’Organizzazione deve, sulla base di quanto indicato dalla Direzione, sviluppare i propri Obiettivi di Qualità e della Sicurezza Informatica;
  8. Il Cliente deve essere tutelato e per fare questo, la Direzione, predispone uno specifico risk assessment per individuare gli obiettivi di miglioramento per garantire la completa sicurezza del Cliente;
  9. I Fornitori devono essere coinvolti nel programma di miglioramento. Essi sono infatti un anello della catena produttiva;
  10. Il successo dell’Azienda richiede il miglioramento professionale e culturale delle singole risorse a tutti livelli. Deve essere pertanto prevista l’individuazione di un preciso e coerente Piano di Formazione volto all’effettiva crescita;
  11. Ogni fase del processo produttivo di SI, in particolare quella relativa alla gestione dei dati dei clienti, deve essere svolta rispettando tutte le indicazioni sulla sicurezza informatica, ovvero preservando la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni attraverso un processo di gestione del rischio.

Siena, 21/09/2021

Siena Imaging s.r.l.
Marco Battaglini (Presidente)
Certificazione ISO 9001:2015
Certificazione ISO 27001:2013

dicono di noi

le nostre interviste